Emilio Nanni, architetto, designer, pittore.
Laureato in Architettura a Firenze nel 1983. Fonda nel 1986 lo studio ENd+a occupandosi di industrial design, architettura, interior design, graphic design e art direction. Ha svolto attività didattica e insegnamento presso la Facoltà di Architettura di Firenze e Politecnico di Milano. Relatore in numerose conferenze e contesti accademici nazionali ed internazionali su tematiche relative al design, all'architettura e all'arte e alle loro relazioni semantiche.
Ha partecipato a mostre, rassegne ed esposizioni dedicate al design e all'architettura. Intervistato da importati riviste, giornali e network nazionali ed internazionali, i suoi prodotti disegnati per innumerevoli brand sono stati recensiti e pubblicati su riviste, libri, portali web, blog e social-media dedicati a design, architettura e arte.
Come architetto ha progettato molti interventi su varia scala ed ha realizzato architetture residenziali, allestimenti museali, interior design e riconversioni industriali per una committenza privata in diverse città italiane.
Con base a Bologna e Milano, si occupa di industrial design strategy una specificità che include oltre alla progettazione del prodotto, la consulenza strategica e la direzione artistica, proponendo una soluzione d'insieme specifica al know how dell'azienda, alla sua storia e soprattutto ai suoi obiettivi. La sua visione del progetto è legata alla ricerca della forma essenziale ,sul concetto di eleganza e a all'innovazione tipologica , connessi ai valori legati alla sostenibilità e all'etica della produzione. Ha sempre fondato il suo lavoro sull'assioma "Forma/Funzione" e sull'affinità tra industria e designer, queste come premesse per raggiungere il migliore risultato possibile: la qualità del progetto e il riscontro positivo del mercato.
"Il linguaggio di Emilio Nanni propone, con grande coerenza, una personale e sofisticata interpretazione della corrente minimalista "
scrive Marco Romanelli
Come designer ha collaborato con diverse aziende italiane tra le quali:
Accademia,Airnova,
Billiani, Bross, Bonacina1889,
Cabas, Calligaris, Ca/stil Italia, Cattelan Italia, Cyrcus,
Da a Italia, De Castelli,
Et al Italia/Gruppo IFI,
Guzzini, HauteMaterial, Laboratorio Pesaro, Lamm,
Metals, Midj, Mdf Italia, Now Edizioni,
Pampaloni , Pianca, Roche Bobois,
Saba,
Tonelli, Tonon, Trabà,
Valadier Gioielli,Varaschin
Zeritalia, Zanotta.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali tra i quali:
2000 - ADI Design Index 2000 > DRAKE tavolo, Tonelli
2002 - ADI Design Index 2002 > DROP poltroncina. Zanotta
2016 - Red dot award 2016 > FRATINA Chair, Billiani
2017 - Red dot award 2017 > MYRA armchair, Et al.
2018 - German design Award 2018 > Special Mention MYRA armchair, Et al.
2019 - ADI Design Index
2018 > MAESTRO Tavolo, Pianca
2021 - German Design Award > PLATEA Bergère, Pianca
Pittore, ricercatore sul segno e sulla materia, il suo lavoro d'artista visivo è sempre stato improntato alla sperimentazione e alla ricerca. E' stato recensito da importanti critici d'arte ed ha esposto in molte mostre personali in gallerie private e grandi musei pubblici. Molte sue opere sono state acquisite da importanti collezioni internazionali sia pubbliche che private. Tra le ultime mostre e partecipazioni:
Sign2- a cura di Fabriano Fabbri ,ArtToDesign, Bologna,2011
Own design, Galleria Studio G7, Bologna 2015
DesignBehindDesign, Museo Diocesano 2016 Milano,
Strange Perspectives Archiproducts v.Tortona31 Milano 2017
MyWay ,omaggio a Ginevra Grigolo , Galleria Studio G7, MAMBo Bologna,2017
Biennale del Disegno di Rimini -2018
ExChiesa San Carpofaro Accademia di Brera - Milano 2019,
Wunderkammer Biblioteca Poletti, Modena -2020.
Nel 2016 affianca allo studio ENd+a - AtelierNanni, uno studio interdisciplinare, fondato con Cesare Ehr che si occupa di design del prodotto, fotografia e video.